Allestimento stand
-1
archive,tag,tag-allestimento-stand,tag-269,stockholm-core-2.4.5,select-theme-ver-9.12,ajax_fade,page_not_loaded,popup-menu-slide-from-left,,qode_menu_,wpb-js-composer js-comp-ver-8.1,vc_responsive
Title Image

Allestimento stand Tag

Pitti Taste 18 | 08 – 10 Febbraio 2025

Nel cielo blu notte si accendono le stelle della prossima edizione di Taste (Firenze, Fortezza da Basso, 8-10 febbraio 2025): sono le eccellenze dolci e salate, da mangiare e da bere. Brillano come astri solitari, ma ancora di più splendono insieme quando – come tanti puntini luminosi – arrivano a disegnare nuove costellazioni, nuovi abbinamenti di sapori che affascinano e stupiscono.

A febbraio, il tema del salone sarà dunque “Nato sotto il segno del gusto”. La Fortezza da Basso si trasformerà in un affascinante firmamento di costellazioni in cui si intrecciano novità, contenuti ed esperienze.
Vi mostreremo nuove aree espositive che focalizzeranno l’attenzione su temi inediti, tendenze trasversali e di grande attualità.

Faremo un viaggio stellare, brillante, catalizzante, illuminante per mappare l’universo dell’enogastronomia.

Tracceremo imprevedibili “costellazioni” alimentari e soprattutto giocheremo: grazie a uno speciale “Oroscopo di Taste”, scopriremo che cosa riserva il 2025 ai nati sotto il segno del gusto. Stay tuned!

Pitti Filati 96 | 28-30 gennaio 2025

2.850 i buyer arrivati in Fortezza, da più di 50 paesi esteri, per approfondire le novità proposte da 116 aziende, espressione della migliore filatura internazionale e della ricerca nel mondo della maglieria. Il settore reagisce a colpi di creatività e concretezza alle evoluzioni del mercato.
L’edizione n.96 di Pitti Immagine Filati (Firenze 28-30 gennaio 2025) si è conclusa con soddisfazione e positività, diffuse tra tutti gli operatori che hanno partecipato in Fortezza da Basso. L’affluenza al termine dei tre giorni ha raggiunto i 2.850 compratori, dei quali 1.050 quelli provenienti dall’estero da più di 50 paesi. La manifestazione ha presentato le collezioni di filati per la primavera-estate 2026 disegnate e prodotte dalle migliori filature italiane e internazionali, e le novità delle aziende di riferimento del mondo della maglieria, per un totale di 116 espositori. Complessivamente – includendo anche la stampa, gli agenti e fornitori – si sono registrati circa 3.400 visitatori.
Pitti Filati ha dimostrato anche a questa edizione il suo essere punto di riferimento del settore, l’unico appuntamento in grado di offrire a tutti i livelli della filiera produttiva le punte massime della ricerca e della creatività nel mondo dei filati. Negli stand in Fortezza, nelle nuove collezioni e nelle novità delle aziende abbiamo registrato la grande ca-pacità di reazione che la filatura sta mettendo in campo in questo momento, per rispondere alle esigenze del mercato e accompagnarne l’evoluzione. Da queste tre intense giornate di lavoro è emerso un diffuso senti-mento di fiducia, e gli operatori prevedono che nella primavera-estate 2026 si potrà consolidare un’inversione di tendenza nella moda, i cui primi segni si sono già registrati in questo ciclo di presentazioni.
— Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine
Sul fronte delle presenze internazionali hanno registrato performance in crescita Gran Bretagna, Stati Uniti, Russia, Portogallo e Belgio; numeri in leggera diminuzione per i compratori da Svizzera, Turchia e Cina. Nel ranking delle presenze internazionali si conferma in testa la Francia, seguita da Gran Bretagna, Stati Uniti, Germania, Spagna, Svizzera, Turchia, Giappone, Cina, Russia, Portogallo, Belgio.
Sono stati tre giorni di energia e condivisione creativa per tutti gli operatori del settore un’occasione unica e irrinunciabile di confronto, di reciproca spinta alla ricerca e alla creatività, in tutte le fasi e componenti che portano al prodotto finito in maglia. E’ quanto è emerso nei commenti che abbiamo raccolto tra i buyer – gli uffici stile di tutti i più importanti brand di moda italiani e internazionali – e gli espositori arrivati in Fortezza. Un grande contributo in questo senso è arrivato dallo Spazio Ricerca – Body of Light curato da Angelo Figus, Carrie Hollands e Manuela Sandroni – come sempre meta imperdibile per gli input sui trend futuri; dalle aree CustomEasy e KnitClub, che hanno dato un contributo decisivo e proattivo nell’approfondire i diversi aspetti della customizzazione e delle lavorazioni in maglia. Così come da Vintage Selection, il salone nel salone dedicato alla moda vintage, che per gli uffici stile che partecipano a Filati è un’inesauribile fonte di ispirazione
— Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine
Nella giornata conclusiva di Pitti Filati si è svolto anche il nuovo appuntamento con la CFMI Academy, il primo progetto in Italia dedicato allo sviluppo di nuova imprenditorialità nella moda per studenti di Fashion Design, realizzato dal Centro di Firenze per la Moda Italiana, Pitti Immagine e UniCredit, con la collabora-zione di Piattaforma Sistema Formativo Moda e Polimoda come educational partners.
Il primo workshop del nuovo progetto della CFMI Academy, evoluta da percorso formativo in un vero e pro-prio Fashion Incubator, ha visto svolgersi una serie di intense sessioni di mentoring per i 5 progetti imprenditoriali selezionati.

Pitti Bimbo 100 | 22-23 gennaio 2025

In Fortezza da Basso sono arrivati oltre 1.300 compratori per l’edizione del rilancio del salone. Apprezzamenti molto positivi per il nuovo format e per l’offerta sempre più lifestyle, per la qualità e concretezza dei buyer presenti. Un’edizione che ha iniettato energia e nuovi stimoli al mondo del kidswear, in un momento di grande trasformazione per il settore
La scelta di festeggiare l’edizione n.100 riprogettando il salone investendo su un layout completamente rinnovato e su una serie di interventi per rendere più agevole la partecipazione di aziende e buyer, è stata decisamente vincente. Volevamo essere ancora di più al fianco di aziende e mercato in questo momento di grande trasformazione, e l’energia e la concretezza che si sono respirate in queste due intense giornate in Fortezza sono state condivise da tutti. La creatività dimostrata dai 170 brand protagonisti con le loro nuove collezioni, le nuove idee di prodotto, la loro determinazione a rispondere molto concretamente alle esigenze attuali dei clienti e ai cambiamenti nella distribuzione sono davvero encomiabili. A loro va anche il nostro ringraziamento per la fiducia che hanno dimostrato investendo su questo nuovo corso di Pitti Bimbo
— Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine
Nei due giorni di manifestazione (22-23 gennaio 2025 – novità rispetto alle precedenti edizioni di tre giorni) sono stati oltre 1.300 i compratori arrivati in Fortezza, dei quali 300 quelli arrivati dall’estero. A questi si aggiungono quasi 150 tra giornalisti, media e influencer internazionali che hanno raccontato questa edizione. Complessivamente, aggiungendo anche le altre categorie di operatori, sono stati 1.700 i visitatori complessivi.

Tra i primi 12 mercati esteri di riferimento ci sono stati: Russia, Spagna, Cina, Turchia, Corea del Sud, Germania, Arabia Saudita, Olanda, Regno Unito, Grecia, Giappone, Stati Uniti.
In questi giorni abbiamo raccolto molta soddisfazione tra gli espositori. Tutti hanno registrato una bella affluenza in entrambe le giornate, il ritorno di tanti importanti compratori italiani e la partecipazione dei più qualificati buyer internazionali (oltre 50 i paesi esteri rappresentati), grazie anche al grande lavoro sull’incoming reso possibile dal supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Agenzia ICE. Il nuovo format più concentrato al Padiglione Centrale è stato molto apprezzato, così come le piazze tematizzate sui trend e la spinta su un ampliamento lifestyle dei prodotti – con l’aggiunta di beauty e benessere, food ed editoria – necessarie per offrire uno sguardo unico sul mondo del bambino. Molto apprezzate anche tutte le iniziative messe in campo sul fronte networking: sono stati momenti strategici di connessione e condivisione tra i brand e i buyer e i media, per facilitare il business e sviluppare nuovi progetti assieme.
— Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine
Tantissima attenzione per i progetti, le partecipazioni speciali e per gli eventi in calendario proposti dai brand. Dall’innovativo progetto di comunicazione social di Monnalisa, con il coinvolgimento di 6 ambassador internazionali d’eccezione; la speciale proposta lifestyle dei marchi di The Family Circle; la seguitissima esibizione del Piccolo Coro dell’Antoniano in collaborazione con Magil; i due affollati Speed Date curati da Paul&Paula; la video installazione “What’s HOT! @ Pitti Bimbo” proposta da Pirouette; le bellissime mostre fotografiche delle riviste Style Piccoli e Milk Magazine e l’installazione Libri intorno al fuoco curata da Oriana Picceni; il workshop sulle strategie di retail di Shop Survivor e altro ancora…

Da segnalare anche il successo dei pezzi e capsule in limited edition che 15 brand partecipanti hanno dedicato a “Pitti Bimbo 100 – 001”, e che i buyer internazionali hanno potuto vedere e acquistare in esclusiva a questa edizione.

Pitti Uomo 107 |14-17 Gennaio 2025

L’edizione invernale di Pitti Uomo, la numero 107, si svolgerà alla Fortezza da Basso di Firenze dal 14 al 17 gennaio 2025. In questi giorni, come in una grande vetrina, si accenderanno le luci sulle collezioni Autunno/Inverno 2025 di circa 790 brand, di cui il 45% esteri.

Pitti Uomo è un viaggio alla scoperta del menswear e delle sue evoluzioni, il palco sul quale presentare novità, idee e progetti di collaborazione: attraverso un percorso suddiviso in cinque sezioni (Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out) e un programma selezionato di eventi speciali, esso offre una visione completa delle tante anime della moda maschile.

“La moda sta vivendo una complessa fase di transizione – commenta Raffaello Napoleone, amministratore delegato di Pitti Immagine – che noi di Pitti Immagine non possiamo limitarci a osservare: dobbiamo darne un’interpretazione, tradurla in scelte di mercato e contenuti di comunicazione, anche rischiando. Abbiamo spinto, per esempio, più che in passato, sul mix merceologico, mescolando in modo audace le carte tra fashion e lifestyle. Abbiamo poi deciso di dedicare un’attenzione speciale alla cultura del running come fenomeno di integrazione orizzontale di una comunità ideale, non solo di consumo: potrà fare da riferimento per progetti analoghi ispirati ad altre tendenze, scommettendo su quelle destinate a lasciare un segno riconoscibile. Altrettanto interessante è lo spazio riservato alle collaborazioni internazionali curate da altre organizzazioni promozionali: è una peculiarità del salone che, in questo modo, esplora seleziona e cataloga ciò che di più rilevante sta accadendo nel mondo della moda”.

Pitti Filati 95 | 25-27 Giugno 2024

Pitti Immagine Filati, salone di riferimento per il mondo dei filati e della maglieria a livello internazionale, torna alla Fortezza Da Basso dal 25 al 27 giugno 2024. Appuntamento con le collezioni delle più importanti filature italiane e internazionali, le tendenze del domani raccontate nel nuovo Spazio Ricerca curato da Angelo Figus e Nicola Miller, le nuove proposte delle aree speciali Knitclub e CustomEasy. In scena tutte le tendenze filati per l’autunno/inverno 2025-2026, per un totale di 142 aziende che presentano le loro nuove collezioni al salone. Ecco le novità alla Fortezza!

Pitti Bimbo 99 | 19-21 Giugno 2024

Dal 19 al 21 giugno torna a Firenze, negli spazi della Fortezza da Basso, Pitti Immagine Bimbo 99, il salone dedicato al kidswear che presenta ad un pubblico di buyer italiani e internazionali altamente selezionato e di qualità le collezioni della prossima stagione primavera/ estate e i trend del mercato della moda childrenswear e del family lifestyle.

Il salone dedicato alla moda per i più piccoli propone ogni anno un’ampia varietà di marchi per ogni tipo di esigenza e di stile (classico, sportswear, street style, luxury), senza dimenticare i brand di ricerca e la moda contemporary.

Accanto al fashion, l’ultima edizione invernale conclusasi nel mese di gennaio ha presentato anche accessori, giochi, bijoux, occhiali e prodotti di skincare, per offrire un’esperienza di shopping che risponda alle nuove attitudini delle famiglie.

Pitti Immagine Bimbo è da sempre anche un momento privilegiato di confronto tra i buyer, un’importante bussola per orientarsi e fare sintesi in un mercato in continua trasformazione che, in particolare negli ultimi anni, è stato profondamente rivoluzionato da nuovi stili di vita e da una diversa propensione al consumo.

Da qui l’attenzione del Salone a porsi non solo come fiera commerciale ma anche come laboratorio dove raccogliere, elaborare e rilanciare idee e strategie per il mercato del futuro.

L’ultima edizione di Pitti Bimbo, che si è svolta a Firenze dal 17 al 19 gennaio scorsi, ha infatti visto emergere con forza nella community del kidswear la richiesta di reagire con nuova energia e creatività ai cambiamenti del settore sia nell’ambito del mercato che della distribuzione, puntando sulla capacità di networking a livello di promozione e di vendita e sulla necessità di condividere nuove strategie per raggiungere i consumatori.

Pitti Uomo 106 | 11 -14 Giugno 2024

Pitti Uomo 106: l’attesa è finita, inizia la kermesse dedicata al menswear. Da oggi, 11 giugno, fino al 14, la Fortezza di Firenze si tinge di giallo limone per l’edizione 106 di Pitti Uomo che vedrà protagonisti, accanto ai brand italiani, alcuni interessanti nomi internazionali. L’edizione 106 sarà ricca di novità e caratterizzata dal tema “Pitti diventa lemon”, con un’esplosione di giallo estivo, solare e fresco.

Pitti 106. Una vetrina globale del menswear
Con 790 brand partecipanti, di cui quasi la metà internazionali, Pitti Uomo si conferma un evento di rilievo nel calendario mondiale della moda, soprattutto in un momento di crescente interesse per il menswear. Le collezioni primavera estate 2025 saranno esposte alla Fortezza da Basso, che ospiterà anche cocktail e incontri, mentre vari luoghi iconici di Firenze organizzeranno cene, talk ed esperienze, alimentando l’energia vibrante della città.

Temi e focus dell’edizione 106
Cinque tematiche guideranno l’evento: Fantastic Classic, Futuro Maschile, Dynamic Attitude, Superstyling e I Go Out. Torna il Vintage Hub, giunto alla terza edizione, con novità sul mondo del vintage, moda upcycled e servizi di gestione degli archivi stilistici. L’edicola blu di Pitti Uomo, in partnership con Frab’s Magazines, offrirà una selezione di riviste indipendenti di moda, arte, design e lifestyle.

Taste 17 | 3 – 5 Febbraio 2024

Alla Fortezza da Basso di Firenze, torna l’appuntamento con TASTE. In viaggio con le diversità del gusto. Il salone di Pitti Immagine rivolto ai professionisti del settore food & beverage, giunto alla sua 17° edizione, si svolgerà dal 3 al 5 febbraio 2024. Riflettori puntati su circa 640 aziende, rappresentative dei valori e delle specificità della cultura produttiva e della tradizione gastronomica italiane. Sono oltre 100 le realtà che si presentano per la prima volta a Taste: un made in Italy dolce e salato pronto a viaggiare nel mondo e a conquistare le tavole più raffinate e i palati più esigenti. Il percorso espositivo di Taste, a questa edizione arricchito da importanti novità, permette a un pubblico di buyer sempre più internazionale di approfondire prodotti iconici e di tendenza, eccellenze artigianali e produzioni innovative, oltre al design dedicato alla tavola. “Taste continua a crescere, ma non solo in termini quantitativi” commenta Agostino Poletto, direttore generale di Pitti Immagine. In 17 edizioni, il numero delle aziende presentate è ovviamente salito, ma le sempre più numerose richieste di partecipazione al salone vengono selezionate in maniera accurata attraverso le maglie strette della qualità, pensando alle esigenze del nostri interlocutori, vale a dire professionisti del mondo food sempre più internazionali e preparati. Per questo oggi Taste è una manifestazione che riunisce in un unico contesto sia le piccole realtà di nicchia sia le aziende più strutturate che riescono a soddisfare mercati più ampi pur mantenendo intatte qualità e artigianalità. Marchi cult che non ci stanchiamo mai di scoprire e di far scoprire”.

Leggi questo articolo su: https://www.gonews.it/2023/12/13/taste-2024-colors-are-served-in-fortezza-la-17esima-edizione/
Copyright © gonews.it

Pitti Filati | 24-26 Gennaio 2024

Ancora un’edizione in crescita per Pitti Immagine Filati: 115 espositori e oltre 3mila buyers

Provenienti da una settantina di paesi in tutto il mondo: in forte aumento le presenze asiatiche. Ricerca, creatività stilistica, innovazione tecnologica nei processi e nei materiali, altissima qualità delle collezioni: questi i fattori di successo della 94esima edizione dell’appuntamento leader nel mondo per le migliori filature italiane e una selezione di aziende estere.

La 94esima edizione di Pitti Immagine Filati si è conclusa con un’affluenza di circa 3.000 compratori – di cui oltre 1.170 esteri, quasi il 4% in più dello scorso gennaio – ed è quindi possibile darne già un giudizio più che positivo.
La rassegna ha presentato le collezioni di filati per la stagione primavera-estate del 2025 disegnate e prodotte dalle migliori filature italiane e internazionali, per un totale di 115 espositori. In totale – includendo anche giornalisti, agenti e fornitori – si sono registrati 3.600 visitatori.

Pitti Bimbo | 17-19 Gennaio 2024

Pitti Bimbo 98 ci svela in anteprima le tendenze moda bambino della prossima stagione autunno inverno e annuncia la conferma di un trend che speriamo non si arresti: l’occhio di riguardo per la sostenibilità della produzione dell’abbigliamento e alla durevolezza dei capi. Con questo proposito troviamo offerte di moda che spaziano dagli abiti da gioco a quelli da cerimonia, passando per aziende che propongono intimo bambino prodotto con materiali innovativi, ipoallergenici ed ecologici.
Non solo abiti e sfilate ma anche accessori, abbigliamento per gli amici animali e prodotti per la bellezza. Ecco cosa ci è piaciuto di più.

Loading new posts...
No more posts